Skip to main content
csmdb

Corsi di formazione di didattica musicale

Magazzino Musica, nell'ambito delle iniziative con finalità didattiche e formative, ospiterà tre incontri dedicati alla didattica musicale rivolti agli insegnanti, alle educatrici dei nidi, a educatori e animatori sociali, ai genitori, musicisti e a tutte le persone interessate a promuove una buona educazione musicale fin dall'infanzia.
Gli incontri saranno tenuti dai docenti del Centro Studi Maurizio Di Benedetto (CSMDB) Mario Piatti, Maurizio Disoteo e Maurizio Vitali. Il CSMDB organizza da anni attività di formazione in ambito musicale con l'obiettivo di sviluppare capacità di produzione e di fruizione attiva della musica, di progettazione ed organizzazione dei contesti e delle relazioni educative. Tra le finalità dell'istituto vi è infatti l'impegno a "promuovere e diffondere la conoscenza in campo musicale ed educativo, in prospettiva di un intervento sociale attento alle problematiche della prevenzione, dell'animazione e della solidarietà".  

I CORSI

I corsi avranno luogo presso Magazzino Musica in via F.Soave, 3-Milano (Porta Romana M3)  nelle giornate di sabato 24 febbraio 2018 e venerdì 20 aprile 2018 per una durata di 8 ore ciascuno; sabato 21 aprile 2018 per la durata di 4 ore.

Al termine di ciascun corso verrà rilasciato da parte del CSMDB un attestato di partecipazione valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento del personale della scuola, riconosciuto dal MIUR. (DM 28/07/06).

Sarà inoltre possibile iscriversi ai corsi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti  per la gestione della formazione. (http://sofia.istruzione.it/ )

I corsi saranno avviati con il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

È previsto l’esonero dal servizio ai fini della formazione e l’aggiornamento dei docenti ai sensi del comma 11 dell' art. 26 della legge 448/98.


I incontro | AUTOBIOGRAFIE MUSICALI
Sabato 24 febbraio 2018| 8 ore (9-13 / 14.00-18)| Termine iscrizioni: mercoledì 14 febbraio 2018|
Docente: Mario Piatti
Attraverso l’esplorazione dei vissuti musicali narrati si realizzeranno attività utili per creare e meglio comprendere il valore e l’importanza che le auto/biografie possono assumere nel contesto educativo al fine di progettare percorsi di didattica musicale a partire dalla ricerca autobiografica.
>>> Scarica la scheda informativa completa



II incontro | LE DIVERSITÀ CULTURALI E LA MUSICA A SCUOLA. PER UNA PRATICA MUSICALE INCLUSIVA
Venerdì 20 aprile 2018 |8 ore (9-13 / 14.00-18)| Termine iscrizioni: 13 aprile 2018|
Docente: Maurizio Disoteo

Il corso si propone di offrire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per una pratica musicale nella scuola che consenta la valorizzazione e l’inclusione nell’attività delle diverse identità musicali. Il quadro di riferimento sarà costituito oltre che dai contributi della pedagogia interculturale e inclusiva, dall’antropologia della musica e dalla psicologia culturale.
>>> Scarica la scheda informativa completa



III incontro | SUONI CON ME. ESPLORAZIONE E DIALOGO SONORO DALLA PRIMA INFANZIA
sabato 21 aprile 2018| 4 ore (9-13)| Termine iscrizioni: 13 aprile 2018|
Docente: Maurizio Vitali
L’incontro prevede lo sviluppo di una riflessione sulla musicalità infantile e su alcune strategie per promuoverla e svilupparla. Verranno prese in considerazione le pratiche dell’esplorazione individuale dei corpi sonori e del dialogo sonoro, nella prospettiva di valorizzare l’impianto di un’educazione musicale che guarda allo sviluppo della creatività e delle potenzialità dì invenzione musicale di bambine e bambini.
>>>Scarica la scheda informativa completa

Per ulteriori info e iscrizione ai laboratori, scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sound design

 

DOCENTE

Franco Fraccastoro

QUANDO

Domenica 8 ottobre 2017
Dalle ore 11.00 alle ore 12.30

PARTECIPAZIONE
Gratuita

DOVE

Magazzino Musica
Via Soave, 3
Milano

CONTATTI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
02 36686303

 

Dorico è un software di notazione musicale di nuova generazione, pensato per lavorare in modo innovativo sia nell'ambito delle trascrizioni che delle composizioni. Realizzato dai musicisti e tecnici del team di sviluppo londinese che ha programmato Sibelius, si rivolge a compositori, insegnanti, arrangiatori, trascrittori ed editori. Si distingue per un'interfaccia che vuole essere intuitiva e un layout versatile.
La stampa che realizza Dorico è di qualità professionale e attraverso l'ottimo motore audio integrato è possibile ascoltare le composizioni realizzate, con uno standard audio elevato. 
Sarà anche offerta l’occasione di provare alcune delle schede audio Steinberg della serie UR.

Franco Fraccastoro è Product Specialist Education Development di Steinberg e responsabile notation software. Illustrerà le funzioni principali di Dorico, tra cui: preparazione del layout alla scrittura, impaginazione, gestione dell’audio, export e stampa. Sarà inoltre disponibile a fornire ulteriori chiarimenti su richiesta dei partecipanti.



IN COLLABORAZIONE CON
Steinberg Creations

 

Giovedì 7 settembre si inaugura a Magazzino Musica la sezione dedicata al clarinetto, con una vasta esposizione di strumenti da provare e confrontare. Presenti i marchi didattici più noti quali Buffet Crampon, Yamaha, Royal Winds, Leblanc, Jupiter.

Milan RerichaOspite d'eccezione per l'occasione Milan Rericha, primo clarinettista del Quartetto dei clarinettisti di Praga, solista della Filarmonica Ceca e professore di clarinetto al Conservatorio di Lugano. Rericha presenterà i clarinetti RZ e offrirà un saggio della sua abilità interpretando alcuni brani dal repertorio solista. Al termine delle esecuzioni del nostro artista, la serata prosegue con un coro di clarinetti diretto dal M° Sergio Delmastro, che coinvolgerà chi, tra i presenti, vorrà partecipare.

Al termine della serata, l'orchestra Carisch e Milan Rericha, sotto la direzione di Sergio Delmastro eseguirano le Variazioni per clarinetto e orchestra di Gioachino Rossini: una sferzata di divertimento e virtuosismo per dare il benvenuto al più versatile degli strumenti a fiato.

MaMu Ensemble
[foto: Vasco Dell'Oro]

 
Esplorazioni musicali con orchestra

 

La Musica Racconta è un ciclo di incontri nei quali si esplorano opere del repertorio orchestrale, ascoltando i brani eseguiti dal vivo dall'ensemble presente in sala, sotto la guida di affermati interpreti e direttori. 
La peculiarità di questa rassegna è la possibilità di entrare nel merito delle esecuzioni grazie alla presenza in sala del MaMu Ensemble, che consente di scoprire "in diretta" gli stratagemmi compositivi e tutto ciò a cui i musicisti che presiederanno gli incontri vorranno dare rilievo. Sinfonie e concerti di C.P.E. Bach, la musica per piano e archi di Liszt e Mario Pilati, i concerti di Mozart e tutto quel repertorio che, grazie a questa formula, verrà conosciuto nei suoi aspetti più interessanti e inaspettati.
Gli interpreti chiamati a guidare gli incontri sono tutti musicisti che hanno saputo distinguersi per competenze e talento sia nell'ambito della direzione orchestrale che in quello della didattica e della prassi esecutiva.
Tra questi: Marika Lombardi, Alberto Intrieri, Carlo Goldstein (nella foto), Andrea Cavuoto, Maria Radoeva e Tito Ceccherini, Emanuele Delucchi, Francesco Borali, Luca Ciammarughi, Sergio Delmastro, Franco Tangari, Davide Cabassi, Davide Zaltron, Luca Braga, Roberto Prosseda, Giovanni Sollima, Tatiana Larionova, Diego Dini Ciacci.
MaMu Ensemble è l'orchestra da camera nata al fianco dell’attività libraria di Magazzino Musica. Questi appassionati esecutori non professionisti, in parte già membri dell'Orchestra Carisch, si incontrano il sabato mattina con entusiasmo e impegno presso la libreria musicale MaMu, per la preparazione dei repertori in programma nella rassegna. L’organico stabile è composto da: Silvia Bertolino (violino spalla e coordinatrice del gruppo), Alessia Marcon (violino), Serena Greco (violino), Magda Girolami (violino), Valentina Cucinotta(violino), Paolo Cavalleri (violino), Alina Kowalska (violino), Francesca Mazzieri (violino), Alessia Principi (violino), Francesco Buttiglione (violino), Dario Odelli (viola), Rosalia Nastasi (viola), Nicola Kitharatzis (violoncello), Daniela Condello (violoncello), Giovanni Arnò (contrabbasso). 

 

PROGRAMMA 2019/20

GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE 2019: BUON COMPLEANNO MAMU!

W.A.Mozart, Krönungsmesse k317 per coro e orchestra

SABATO 28 SETTEMBRE 2019

W.A.Mozart, Sinfonia k201 in La maggiore

W.A.Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra k201 in Mi bemolle maggiore

Pianoforte, Alice Baccalini

SABATO 9 novembre 2019

A.Corelli, Concerto per la notte di Natale in Sol minore

G.F.Haendel, Concerto grosso op.6 n.1 in Sol maggiore

P.A.Locatelli, Concerto grosso op 1 n. 2 Do minore

A.Scarlatti, Sonata a 4 in Fa maggiore

A.Stradella, Sonata in due cori

Luca Oberti, cembalista e direttore

SABATO 21 DICEMBRE 2019

F.J.Haydn, Missa Sancti Bernardi von Offida per coro e orchestra

DOMENICA 26 GENNAIO 2020

W.A.Mozart, Ouverture da "Le Nozze di Figaro"

W.A.Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra k491 in Do minore

pianoforte, Alessandra Ammara

direttore, Roberto Prosseda

 

 

Stagione 2017/2018
PROGRAMMA - prima parte: ottobre 2017 - gennaio 2018

MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE
Luca Ciammarughi - Carl Philipp Emanuel Bach: alla scoperta dello stile classico

Alla scoperta dei segreti dello stile classico, ovvero dell' Empfindsamer Stil, di cui Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788) fu uno dei principali rappresentanti. Saranno eseguite la Sinfonia Wq 182 n.1 in Sol maggiore per soli archi e continuo, caratterizzata da sezioni nettamente contrastanti e assoluta parità tra le parti strumentali, all'interno di  un panorama denso di variazioni armoniche e ritmiche. Seguirà il Concerto per tastiera e archi, eseguito al pianoforte da Luca Ciammarughi, che ci svelerà la natura più intima del compositore attraverso la sua scrittura carica di sorpresa, modulazioni bizzarre e inconsueti cambiamenti di direzione parimenti rintracciabili nello Sturm und Drang della letteratura dell'epoca.

SABATO 21 OTTOBRE
Davide Cabassi - Le composizioni di Mario Pilati

Sarà  Davide Cabassi attraverso l’esecuzione della Suite  per pianoforte e archi in Do maggiore del compositore napoletano Mario Pilati (1903-1938), a svelarci il volto di questo compositore, che pur nella sua breve vita ha lasciato una produzione vasta quanto varia. Presente l'influenza di Ottorino Respighi nella ripresa delle antiche forme di danza, ma ancor più del compositore Ildebrando Pizzetti, di cui Pilati fu allievo nei suoi anni milanesi e da cui prende a modello il solido senso costruttivo. La suite composta nel 1925, è una delle sue prime opere e rivela ancor oggi la sua freschezza di intuito e un'esemplare perfezione formale di stampo neoclassico, il tutto in una chiave ironica propria di Pilati, che riesce a far virare i tradizionali ritmi delle danze della suite in fantasie, punteggiate da inaspettati cambi timbrici.

 

DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017 

Andrea Cavuoto - La scoperta del concerto per violoncello di Giacobbe Cervetto

Giovanni Sollima - Concerti di Nicola Fiorenza e Joseph Haydn

In occasione delle giornate liutarie dedicate al violoncello, Andrea Cavuoto, violoncellista e docente di conservatorio, presenterà ed eseguirà l’unico concerto per violoncello attribuito al compositore settecentesco Giacobbe Cervetto. Cavuoto ha curato per questa edizione inedita la creazione della parte orchestrale a partire dalle fonti manoscritte, conducendo un attento lavoro di collazione per un’orchestrazione filologica. Il pubblico verrà condotto alla scoperta di quest’opera, con le esecuzioni del violoncellista accompagnato dal MaMu Ensemble. A seguire, ospite d’eccezione Giovanni Sollima, che eseguirà il Concerto per violoncello, violini e basso continuo in Si bemolle maggiore del napoletano Nicola Fiorenza. Il violoncellista palermitano concluderà la serata con il celeberrimo concerto di Joseph Haydn in Do maggiore. Opera di straordinaria originalità, presenta un Moderato in bilico tra la forma del Concerto barocco, e la forma classica in cui gli interventi orchestrali sono ritmicamente scanditi e gli episodi solistici hanno un carattere più lirico e melodico, pur non mancando elementi di forza e brillantezza. L'Adagio, in forma di romanza incornicia un momento di sottile intimità col solista accompagnato lievemente dai soli archi. L’Allegro conclusivo è un movimento splendido per vitalità, arguzia e inventiva. 

 

SABATO 25 NOVEMBRE
Franco Tangari e Sergio Delmastro - Oboe e clarinetto in Mozart

Due strumenti a fiato della famiglia dei legni sono i protagonisti di questo appuntamento: l'oboe di Franco Tangari e il clarinetto di Sergio Delmastro, insieme per un autore tanto caro all'orchestra Carisch: Wolfgang Amadeus Mozart. Il Concerto KV314 in do maggiore per oboe e orchestra, composto nel 1777 per l'oboista bergamasco Giuseppe Ferlendi, sarà eseguito e presentato dal primo oboe dell'Orchestra RAI di Torino, Franco Tangari. Ispirato ai concerti solistici per violino, sintesi di agilità e brillantezza permeate dall'ineffabile serenità che sa trasmettere il compositore salisburghese. La creazione del Concerto in La maggiore KV622 per clarinetto in orchestra è legata all'amicizia con il valente clarinettista Anton Stadler, cui sono dedicate anche altre composizioni. Costituisce l'ultimo concerto composto da Mozart e come tutte le opere appartenenti alla sua ultima stagione creativa è sottilmente velato di malinconia, ben espressa dalle morbide tinte timbriche dello strumento. Sarà Sergio Delmastro, caro amico del MaMu Ensamble, l'eccellente interprete del lirismo di uno dei maggiori capolavori di musica strumentale.

SABATO 27 GENNAIO
Emanuele Delucchi e Filippo Del Corno - Il primo e l'ultimo Mozart pianistico

Riproponiamo un duo già ospite della nostra rassegna, che unisce il raffinato tocco pianistico di Emanuele Delucchi con il sapiente contributo divulgativo di Filippo Del Corno. Nel giorno che diede i natali a Mozart (compirebbe 262 anni), il pubblico sarà guidato all'ascolto del primo e dell'ultimo concerto per pianoforte del musicista di Salisburgo. Il Concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore KV175 è il primo concerto solistico interamente dovuto alla mano di Mozart, che lo mise a punto nel dicembre 1773. Stupiscono l'ampiezza e la saldezza dell'impianto formale, nonché la straordinaria e irresistibile vitalità dell'invenzione. Il Concerto per pianoforte e orchestra in Si bemolle maggiore KV 595 assurge al ruolo di autentico testamento spirituale, dove la forma spettacolare del concerto solistico diventa qui espressione di un'intima ricerca interiore, senza per questo rinunciare al ruolo virtuosistico del solista che si delinea tra i ricorrenti chiaroscuri e cromatismi.

La rassegna prosegue con imperdibili appuntamenti fino al mese di giugno. Il calendario è in via di definizione ma anticipiamo che avremo ospiti: Gianni De Rosa, Carlo De Martini, Massimiliano Caldi; Alfonso Alberti e Carlo Goldstein.

 

 DOMENICA 4 MARZO

Buon compleanno Antonio Lucio Vivaldi - Le stagioni e il Concerto per liuto in Re Maggiore

Magazzino Musica prosegue nella tradizione dei festeggiamenti dedicati ai compositori. In particolare, nel giorno di nascita del Prete rosso, il pubblico sarà guidato all'ascolto dell’Inverno e l’Estate da Le quattro stagioni tratte dall’opera “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”(1723-1725). Modello esemplare della musica a programma, Le stagioni rievocano  suggestivi richiami alla natura che si dispiegano in un perfetto gioco simmetrico e virtuosistico tra le sezioni del Solo e del Tutti, alternando momenti di singolare cantabilità melodica e densità armonica. Condurrà l'esecuzione Carlo De Martini, docente di violino presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, insieme al MaMu Ensemble.

Seguirà l'esecuzione del concerto in Re maggiore RV93 in cui risaltano le sonorità del ritmo lombardo e melodie di affettuosa cantabilità. L'esecuzione affidata a Francesca Torelli, docente di liuto al Conservatorio Verdi di Milano, sarà presentata con un ensemble di strumenti originali.

Durante la serata, in omaggio al compositore veneziano, verranno anche eseguiti il Magnificat per due soprani, contralto, coro, due oboi e archi a cura del Coro Carisch e il MaMu Ensemble e la Sonata in re minore per due violini e basso continuo "La follia" RV63.

SABATO 7 APRILE

Mozart e Krommer per un trionfo di fiati

L'appuntamento di aprile con La Musica Racconta renderà omaggio ai fiati del repertorio classico viennese: apriamo con il Concerto op. 35per due clarinetti di Franz Krommer (1759-1831), composto nel 1802. I solisti sono Sergio Delmastro e Raffaele Bertolini. A seguire la celeberrima Sinfonia Concertante di Mozart KV297b per 4 fiati solisti e orchestra: gli strumenti solisti sono oboe, clarinetto, corno e fagotto, suonati rispettivamente da Franco Tangari, Sergio Delmastro, Anna Sozzani e Fausto Polloni. Un trionfo di fiati e soprattutto di grandi solisti! L’attribuzione della sinfonia concertante è dubbia ma a noi piace attribuire la sua paternità all'amato genietto di Salisburgo.

 

 

 

● I concerti della Stagione 2016/2017

  

Carlo Goldstein

 

 

Magazzino Musica propone e organizza iniziative e progetti con finalità didattiche e formative. Di seguito, le attività rivolte alle scuole, ai docenti, ai musicisti e agli amatori:
 
SCUOLE ALL'OPERA!

Per il secondo anno consecutivo MaMu avvia Scuole all’Opera! rivolto alle scolaresche dalla prima classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado. Il progetto prevede la messa in scena in forma ridotta delle opere più celebri del repertorio lirico: nell’arco di poco più di un’ora i giovani spettatori avranno occasione di accostarsi al mondo della lirica da vicino, anzi da vicinissimo, in assenza della tradizionale distanza tra pubblico e platea. L’accompagnamento del pianoforte ai recitativi e alle arie più celebri, interpretate da cantanti professionsiti, insieme a una regia minima ma efficace garantiscono un’esperienza ideale per avvicinare i giovani a un grande patrimonio della nostra cultura musicale. E' inoltre possibile concordare eventuali rappresentazioni presso le scuole, in spazi idonei alla rappresentazione. [A partire da gennaio 2018]
Il repertorio: “Il barbiere di Siviglia”, di Gioachino Rossini; “Fisaelisir” da “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.
Le compagnie: Filippo Pina Castiglioni; Francesco Montemurro e Nicola Olivieri. 

 

 


LA MUSICA RACCONTA

Ciclo di incontri presso MaMu nei quali si esplorano opere del repertorio orchestrale, ascoltando i brani eseguiti dal vivo dall'ensemble presente in sala, sotto la guida di affermati interpreti e direttori. La peculiarità di questa rassegna è data dalla disponibilità un’orchestra (in formazione da camera) che consente di entrare nel merito delle esecuzioni, ascoltare i passaggi salienti, scoprire "in diretta" gli stratagemmi compositivi e tutto ciò a cui i musicisti che presiederanno gli incontri vorranno dare rilievo. Sinfonie di Mozart, concerti di Bach e Haydn, musica sacra di Vivaldi per coro e orchestra, arie da concerto di Beethoven e tutto quel repertorio che, grazie a questa formula, verrà conosciuto nei suoi aspetti più interessanti e inaspettati. 


COME NASCE UN VIOLINO, laboratorio di liuteria

Dalla tavola di legno allo strumento finito. Laboratorio destinato alle scuole nell'ambito delle discipline scientifico-tecnologiche per far conoscere ai giovani l’arte della liuteria - che in Lombardia vanta una celeberrima scuola. Il workshop si avvale della presenza del laboratorio di liuteria di stanza presso MaMu e della competenza del M° liutaio Stefano Gibertoni.


MASTERCLASS
 
Magazzino Musica ospita e organizza masterclass strumentali e vocali, individuali frontale e di gruppo al fine di perfezionare tecnica e interpretazione. Tra i docenti che abbiamo avuto già occasione di ospitare: Calogero Palermo, Davide Zaltron, Marika Lombardi, Maddalena Calderoni, Gabriella Sborgi, Tony McManus.


CORSI DI FORMAZIONE
MaMu organizza corsi rivolti sia a docenti sia a coloro fossero interessati ad approfondire tematiche legate all’informatica musicale, alla didattica e alla pedagogia musicale. Tra questi sono già pianificati tre laboratori di formazione in collaborazione con il Centro Studi Maurizio Di Benedetto (CSMDB) che organizza la sua attività di ricerca e formazione nell'ambito della pedagogia e dell'educazione al suono e alla musica. Il Centro Studi è soggetto accreditato dal Miur per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola (DM 28/07/06).

● CONTATTI
Per ulteriori informazioni inerenti le nostre proposte didattiche si prega di contattare Silvia Bertolino, referente Scuola e Formazione di Magazzino Musica scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

La musica racconta
Imparare a padroneggiare Finale (MakeMusic) con un ciclo di lezioni dedicate alla video-notazione musicale 


DOCENTE

Beppe Bornaghi

GIORNI E ORARI

3 giorni: 4-5-6 Luglio

  • Mattino: dalle 9:30 alle 13:30
  • Pomeriggio: dalle 14:30 alle 18:30
IN COLLABORAZIONE CON
bottega Musicale ABEditore

 

SOFTWARE UTILIZZATO

Finale

ARGOMENTI TRATTATI

Capitolo 1: Introduzione

  • Creazione guidata o manuale di uno spartito;
  • Inserimento delle note e delle pause;
  • Il linguaggio midi e il collegamento di una master keyboard
  • Inserimento semplice
  • Inserimento rapido
  • HyperScribe

 Capitolo 2: Aggiungere le indicazioni fondamentali

  • Aggiungere più pentagrammi
  • Creare accollature
  • Impostare le chiavi e le tonalità
  • Aggiungere e modificare le indicazioni di tempo

Capitolo 3: Articolazioni ed Espressioni

  • Strumento forme intelligenti
  • Strumento espressione
  • Strumento articolazioni: le dinamiche, le legature di frase e di valore, i simboli musicali ricorrenti

Capitolo 4: Indicazioni specifiche, inserimento di un testo

  • Inserimento di un testo
  • Esportazione del testo
  • Creazione degli ossia
  • Editing del pentagramma
  • Creazione di forme e simboli personalizzati

Capitolo 5: Gestione della partitura e delle parti staccate

  • Impaginazione della partitura
  • Creazione delle parti staccate
  • Creazione delle voltate di pagina intelligenti
  • Come nascondere pentagrammi vuoti

Capitolo 6: il Playback

  • Suoni Garritan
  • VST di terze parti
  • Suoni general midi
  • Visualizzazione studio
  • Importazione file audio e file video in partitura

Capitolo 7: Intavolatura per chitarra – Strumenti a percussione

  • Creazione di una partitura per percussioni determinate o indeterminate
  • Gli strumenti traspositori
  • Le intavolature

Capitolo 8: Dal quartetto all’orchestra

  • Creazione di partiture di grande organico
  • Gli strumenti traspositori

Capitolo 9: Stampa ed esportazione

  • Stampa della partitura e delle parti staccate;
  • Esportazione in formato pdf,
  • Esportazione in formato midi;
  • Esportazione in formato wave;
  • Esportazione in formato e-book;
  • La scansione di un documento

Capitolo 10: Gli strumenti speciali e i plug in

  • Modifica di note, pause, dimensioni, simboli;
  • Spostare e tagliare in partitura
  • Creazione di più voci nello stesso pentagramma: i layer
  • I plug in più utilizzati

Capitolo 11: Inserimento degli accordi
Capitolo 12: Andiamo oltre…

  • Finale e i DAW
  • Gli effetti
  • Finale e la compatibilità con altri software di notazione musicale
  • Finale e la didattica con schede di lavoro
  • Il protocollo Rewire

BIBLIOGRAFIA INDICATIVA

  • Beppe Bornaghi, Guida Pratica di Finale 2014
  • Dispense messe a disposizione dal docente

ISCRIZIONE E COSTI

Costo € 300.
Iscrizioni online sul sito di ABEditore Didattica >>> PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI

sound design
Programmazione virtuale di una partitura e il suo impiego nella Musica applicata alle immagini (lezioni frontali e laboratorio pratico)

DOCENTE

Silvio Relandini

GIORNI E ORARI

4 giorni: 27-28-29-30 Giugno

  • Mattino: dalle 9:30 alle 13:30
  • Pomeriggio: dalle 14:30 alle 18:30
IN COLLABORAZIONE CON
bottega Musicale ABEditore

DESCRIZIONE

Il corso offre gli strumenti tecnici, critici e didattici per la realizzazione di progetti di Musica Applicata che prevedano la programmazione virtuale delle partiture attraverso l’utilizzo di librerie sonore che simulino strumenti musicali.
E’ diviso in due parti: la prima parte sarà dedicata alle tecniche di programmazione in generale mentre nella seconda parte ci sarà un’attività di laboratorio in cui si affronterà insieme la programmazione MIDI di una partitura completa.

PROGRAMMA DIDATTICO

GIORNO 1

  • Che cos’è l’orchestrazione virtuale

tecnica di programmazione MIDI di una partitura seguita da un'operazione di trasformazione dei dati MIDI in audio e di fonia virtuale al fine di ottenere un mix di ascolto chiamato MOCKUP;

  •  Mestieri tecnologici che utilizzano progetti di orchestrazione virtuale

compositori, orchestratori, arrangiatori, copisti, music editor, music assistant, sound designer, elettronic   musician, music librarian;

  • Le tecnologie occorrenti per manipolare informazioni MIDI, audio, video:

    - il computer e il sistema operativo,
    - il sequencer, i target dei sequencer per produzione, pre e post, software originale e protezione, struttura generale di un sequencer con i suoi editor e i supporti virtual instrument e plug-in,
    - il software notazionale e la sua importanza, passare materiale dal sequencer al software notazionale e viceversa,
    - le sound libraries e la loro struttura, come scegliere in base al budget e al timbro esempi di software house e librerie (vienna, spitfire audio, orchestral tools, eastwest, 8DIO, CInesample, Audiobro, Project SAM, Sample logic, Sonokinetics, spectrasonic, native instruments, output), i lettori virtuali, le articolazioni, problemi acustici tra il virtuale e il reale
    - i controller hw MIDI,
    - le schede audio,
    - i monitor e le cuffie.

GIORNO 2

  • Le fasi di realizzazione di un progetto di orchestrazione virtuale

  - partire da una partitura scritta o dal sequencer
  - scegliere ed assegnare i suoni
  - programmare
  - fonia virtuale
  - dal progetto virtuale alla session score (film, game)

GIORNO 2, GIORNO 3

  • Tecniche di programmazione

   - acquisizione di una partitura (tramite software notazionale, software di scansione, tramite scrittura nel sequencer)
   - creare la struttura della partitura (tracce, tempo, signature)
   - gestione dei divisi
   - gestione degli strumenti traspositori
   - creazione delle parti MIDI e relazione con l’editor notazionale e adattamento delle chiavi, delle tonalità
   - inserimento delle note MIDI tramite key editor, score editor facendo riferimento alla griglia
   - inserimento note tramite step
   - correzione delle note (altezza, lunghezza, posizione), duplicazione e ripetizione
   - colorazione degli eventi in base al canale
   - ottimizzazione della scrittura attraverso gli editor

GIORNO 4

  • Laboratorio pratico

  - scrittura della partitura
  - programmazione MIDI
  -  mix audio
  -  esportazione

TECNOLOGIA UTILIZZATA

Cubase, Sibelius, Dorico, Vienna S.L., Orchestral Tools, Spitfireaudio

ISCRIZIONE E COSTI

Costo € 450.
Iscrizioni online sul sito di ABEditore Didattica >>> PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI

piano city milano 2017

 

 Piano City Milano - MaMu
un omaggio allo strumento e alla sua musica
concerti, incontri ed eventi

 

GLI APPUNTAMENTI

Sabato 20 | ore: 17.00
PRESENTAZIONE/CONCERTO DEL LIBRO "UNA SCUOLA TUTTA ITALIANA" (ed. Abeditore)
Pianista: Michele Della Ventura
Autori eseguiti: Clementi, Respighi, Boito, Busoni, Bettinelli.
Descrizione: Questa guida all’ascolto percorre il panorama pianistico italiano dal Settecento ai giorni nostri con l'intento di offrire la possibilità di conoscere ogni compositore, le circostanze che lo hanno portato a comporre e quindi aiutare l'ascoltatore ad apprezzare al meglio i brani suggeriti.

Sabato 20 | ore: 18.30
DANZE PER PIANOFORTE A 4 MANI TRA ‘800 E ‘900
Pianisti: Duo Giotti
Autori eseguiti: Brahms, Dvorak, Moskovski, Reger, Rachmaninoff, Casella, Barber
Descrizione: Tiziana Sucato e Giovanna Tamburrino con la presenza del musicologo Francesco Rocco Rossi.

Sabato 20 | ora: 20.00
I COLORI DELLA MUSICA FRA ARMONIA E IMPROVVISAZIONE
Pianista e autore: Roberto Binetti
Descrizione: Il tema è un’idea che prende forma, l’improvvisazione è uno stato dell’animo, le mie note nascono dall’unione di questi due elementi della musica che si rincorrono e si sostituiscono fino a completarsi in un intimo affresco: libere improvvisazioni in un’alternanza di colori e suggestioni.
 
Domenica 21 | ore: 11.00
LABORATORIO SCARLATTI
Autore Domenico Scarlatti
Pianista: Ruggero Laganà
Descrizione: Ruggero Laganà ha tenuto un laboratorio semestrale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sulle sonate di Domenico Scarlatti e ne presenta il lavoro insieme agli studenti che hanno seguito il corso. L’evento è in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Domenica 21 | ore: 15.30
PARIS, MON AMOUR!
pianista: Antonella Moretti e Mauro Ravelli
Autori: Tailleferre, Durey, Poulenc, Honneger, Auric e Milhaud

Domenica 21 | ora: 17.00
MODERNITÀ TRA BAROCCO E ROMANTICISMO
Pianista: Giovanna Tamburino e Annibale Rebaudengo
Autori: Bach, Schumann, Kurtag
 
Domenica 21 | ore: 18.30
ALICE BACCALINI IN RECITAL
Pianista. Alice Baccalini

Autori: Bach, Brahms, Bartok

Domenica 21 | ore: 20.00
PIANOFORTE SOLISTA E RE D'ORCHESTRA
Pianisti: P. Nulli, R. Calì, A. Calì, S. Rimedio, J. Pikalova, G. Fratta
Autori: L. van Beethoven, P. I. Tchaikovsky, E. Grieg, S. Rachmaninov , W. A. Mozart
Rassegna dei più famosi concerti per pianoforte e orchestra eseguiti nelle versioni per due pianoforti. In collaborazione con l'Associazione PianoLink.

sound design

 

 Incontri, laboratori, check up gratuiti, Le Noir di Stradivari
E un parco d'eccezione di strumenti di liuteria da testare!

Magazzino Musica dedica per la giornata di domenica 7 maggio al principe degli strumenti ad arco: il violino. Per l'occasione sarà disponibile un ricco atelier di strumenti, 22 violini d'autore realizzati dai maestri liutai Massimo Ardoli, Luca Bastiani, Bénédicte Friedmann, Stefano Conia, Vladimiro Cubanzi, Manuel Di Landa, Alessandro Di Matteo, Michele Dobner, Pablo Farias, Robert Gasser, Mathijs A. Heyligers, Marco Maria Gastaldi, Sergio Masetto, Delfi Merlo, Marco Pedrini, Giuseppe Pica, Edgar Russ, Sandro Soldi, Giuseppe Tumiati, Ludovico Zanni.
La copiosa e pregiata esposizione di violini crea una rara opportunità per confrontare, provare, 'assagiare' strumenti diversi. Imperdibili eventi nell'arco della giornata faranno risuonare gli archi.

IL PROGRAMMA

Ore 11.30 | WORKSHOP tenuto dai maestri liutai Stefano Gibertoni e Valerio Nalin, con l'obiettivo di offrire ai musicisti più elementi utili per comprendere meglio il proprio strumento e ad esprimere le proprie necessità. A seguire, appuntamento al buio: prove acustiche con cartelle di valutazione e strumenti "in incognito".

Ore 16.00 | The violinist's workout. Dopo anni di esperienza nella prassi orchestrale, Michele Buca, violinista e professore d'orchestra de I Pomeriggi musicali, presenta il suo nuovo metodo di tecnica violinistica The violinist's workout, basato sui principi di un allenamento pratico e funzionale per il musicista professionista.

Ore 17.00 | Voce ai violini. Momento performativo a cura degli studenti di corso avanzato delle classi di violino dei docenti Carlo De Martini e Giovanna Polacco.

Ore 19.00 | Il Violino Noir di Stradivari. Gabriele Formenti, giornalista, musicologo e musicista presenterà "Il Violino noir" (Bibliotheka Edizioni), un thriller che ripercorre quanto accaduto al violinista francese Jean-Marie Leclair, brutalmente assassinato mentre ancora stringeva lo strumento commissionato a Stradivari tra le mani. Ospite d'eccezione della serata, il maestro Guido Rimonda suonerà il violino Stradivari Jean-Marie Leclair, dando voce allo straordinario protagonista di questa storia.

sound design

 


DOCENTE

Michele Della Ventura

GIORNI E ORARI

5 giorni: 10-11-17-18-24 Giugno

  • Mattino: dalle 9:30 alle 13:30
  • Pomeriggio: dalle 14:30 alle 18:30
IN COLLABORAZIONE CON
bottega Musicale ABEditore

DESCRIZIONE

Il laboratorio intende illustrare il processo di sonorizzazione di un prodotto audiovisivo (film, spot, ecc.), a partire dalla fase preliminare di ideazione per arrivare alla fase conclusiva del missaggio dei suoni. Si stimoleranno gli studenti a compiere un lavoro creativo e si forniranno nozioni tecniche, il che permetterà loro di acquisire le capacità basilari atte a capire come:
– riprodurre un suono/effetto sonoro reale in modo digitale
– scegliere quali suoni inserire in una traccia audio o in un filmato digitale
– montare e infine missare gli effetti sonori.

Si porrà particolare attenzione alle modalità con cui il suono può contribuire all’impianto formale complessivo dell’opera e alla veicolazione di significato, nonché alle sue interrelazioni con la sfera narrativa. Sono previste esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.

ARGOMENTI TRATTATI

 Acustica e Psicoacustica

    Il suono
    Caratteristiche del suono
    Descrizione e Analisi grafica del suono: onda sinusoidale, triangolare, dente di sega, quadrata
    La propagazione del suono
    Riflessione, Eco, Riverbero, Rimbombo, Diffrazione, Rifrazione, Assorbimento

Informatica musicale

    Il computer: struttura e funzionamento
    Dal suono ai numeri
    Campionamento e quantizzazione
    File audio digitale
    Compressione audio

Sintesi digitale

    Sintesi digitale del suono con Max/MSP
    Analisi, descrizione e riproduzione di un fenomeno sonoro attraverso Max/MSP
    Composizione assistita dal computer
    Sonorizzazione di un video digitale
 
DESTINATARI E REQUISITI

Studenti di scuole musicali pubbliche e private, Licei Musicali, Conservatori; autodidatti, appassionati di creatività musicale. Non sono richieste conoscenze musicali  o informatiche specifiche, essendo il laboratorio basato sulla sintesi digitale del suono.
A tutti i partecipanti è richiesto l'utilizzo di un computer (personale se possibile) e di cuffie (o auricolari).

ISCRIZIONE E COSTI

Costo € 450.
Iscrizioni online sul sito di ABEditore Didattica >>> PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI